Eiaculazione precoce e terapia con cellule staminali

L’eiaculazione precoce è una delle disfunzioni sessuali maschili più comuni. Si definisce come l’eiaculazione involontaria che avviene significativamente prima del normale durante il rapporto sessuale. Nella maggior parte dei casi, questo tempo può essere inferiore a un minuto dopo la penetrazione vaginale. Questa condizione può causare insoddisfazione sessuale, ansia e una perdita di autostima sia nell’individuo che nel partner.

Indice dei contenuti

Cos’è l’eiaculazione precoce?

L’eiaculazione precoce è una delle disfunzioni sessuali maschili più comuni. Si definisce come l’eiaculazione involontaria che avviene molto prima del desiderato durante il rapporto sessuale. Nella maggior parte dei casi, questo intervallo può durare meno di un minuto dal momento della penetrazione vaginale. Questa condizione può portare a insoddisfazione sessuale, ansia e perdita di autostima sia nell’individuo sia nel partner.

Sintomi dell’eiaculazione precoce

• Eiaculazione in meno di un minuto dopo la penetrazione vaginale
• Mancanza di controllo sul momento dell’eiaculazione
• Incapacità di raggiungere la soddisfazione sessuale con il partner
• Presenza persistente o ricorrente della condizione
• Conseguenze emotive come stress, vergogna, ansia o problemi di relazione

Cause dell’eiaculazione precoce

Ansia da prestazione: l’ansia legata alla prestazione sessuale può causare problemi di erezione e innescare un circolo vizioso. Più cresce l’ansia, più si aggrava il problema.

Depressione e disturbi d’ansia: i problemi di salute mentale possono ridurre il desiderio sessuale e compromettere la funzione erettile. Se non trattati, possono diventare cronici.

Esperienze sessuali traumatiche: esperienze negative o traumatiche in passato possono creare barriere psicologiche nelle prestazioni sessuali. Il supporto professionale può aiutare a superarle.

Problemi emotivi con il partner: mancanza di comunicazione, fiducia o conflitti emotivi possono influenzare l’armonia sessuale. Una comunicazione sana è il primo passo per risolvere questi problemi.

Disturbi neurologici: lesioni o disturbi del sistema nervoso possono compromettere la trasmissione nervosa al pene, causando problemi di erezione. In questi casi può essere necessario un trattamento neurologico.

Squilibri ormonali: la carenza di ormoni sessuali come il testosterone può diminuire il desiderio sessuale e la qualità dell’erezione. I trattamenti ormonali risultano spesso efficaci.

Sensibilità peniena aumentata: un’iper-sensibilità può determinare eiaculazione precoce e problemi di erezione. I trattamenti volti a ridurre la sensibilità possono aiutare.

Prostatite (infiammazione prostatica): l’infiammazione della prostata può influenzare negativamente le funzioni sessuali a causa di dolore e disagio. La diagnosi e il trattamento precoci sono fondamentali.

Problemi di relazione e comunicazione: una vita sessuale sana richiede comunicazione aperta e fiducia reciproca; la loro assenza può causare problemi sessuali. La terapia di coppia può essere efficace.

Predisposizione genetica: chi ha una storia familiare di problemi erettili può essere più a rischio. I fattori genetici vengono considerati nella valutazione individuale del rischio.

Processo di diagnosi

La diagnosi dell’eiaculazione precoce si basa non solo sui sintomi ma anche sull’impatto sulla qualità della vita. Il processo include una valutazione approfondita condotta da uno specialista. Inizialmente si raccoglie una storia sessuale completa per comprendere la durata, gravità e circostanze del problema. Viene poi valutato lo stato psicologico del paziente, considerando stress, disturbi d’ansia o depressione. È inoltre importante valutare lo stato fisico e, se necessario, eseguire esami di laboratorio per misurare i livelli ormonali, escludere cause mediche (come malattie prostatiche o disordini del sistema nervoso) e considerare la dinamica di coppia. Tutti questi elementi vengono valutati insieme per formulare una diagnosi personalizzata e multidimensionale.

Terapia con cellule staminali per l’eiaculazione precoce

Grazie ai progressi della biotecnologia, la terapia con cellule staminali è emersa come soluzione innovativa ed efficace per l’eiaculazione precoce. Questo metodo mira a ripristinare le funzioni sessuali in modo naturale sfruttando la capacità di autoriparazione del corpo.

Cosa sono le cellule staminali?

Le cellule staminali sono cellule speciali capaci di trasformarsi in diversi tipi cellulari e possiedono proprietà rigenerative e riparatrici. Le fonti più comuni includono il tessuto adiposo del paziente, il midollo osseo e il sangue del cordone ombelicale.

La terapia prevede l’isolamento di queste cellule, il loro processamento e l’iniezione nell’area bersaglio. Nel trattamento dell’eiaculazione precoce, le cellule supportano la rigenerazione di nervi e tessuti, migliorando il controllo dell’eiaculazione.

Meccanismo d’azione

Rigenerazione nervosa: le staminali riparano le terminazioni nervose responsabili del riflesso eiaculatorio, regolando la sensibilità peniena.

Miglioramento del microcircolo: favoriscono la microcircolazione peniena, aumentando ossigenazione e nutrimento dei tessuti e sostenendo i meccanismi di stimolazione e controllo.

Riparazione tissutale: le staminali riparano tessuto connettivo e muscolare intorno al pene danneggiato o invecchiato, garantendo strutture funzionanti per il riflesso eiaculatorio.

Effetto anti-infiammatorio: riducono l’infiammazione locale, favorendo la funzione nervosa e vascolare, diminuendo sensibilità e iper-riflessività associati all’eiaculazione precoce.

L’effetto cumulativo di questi meccanismi è l’allungamento del tempo di eiaculazione, la regolazione della soglia di eccitazione e il miglioramento del controllo individuale sull’eiaculazione.

Chi è un candidato adatto?

• Uomini di ogni età affetti da eiaculazione precoce
• Chi non risponde ad altri trattamenti
• Pazienti con cause organiche
• Chi cerca soluzioni a lungo termine
• Uomini in buone condizioni generali
• Persone con problemi di natura fisiologica e non psicologica

Processo terapeutico

Esame e pre-valutazione: valutazione dettagliata e anamnesi per determinare idoneità e rischi
Raccolta delle staminali: prelievo da tessuto adiposo o midollo osseo, in ambiente sterile e sotto anestesia locale
Iniezione nel tessuto penieno: le staminali vengono iniettate direttamente nel pene, con anestesia locale
Periodo di recupero: i primi effetti si manifestano dopo poche settimane; riposo e cure post-trattamento sono importanti; il miglioramento della qualità dell’erezione è comune già dopo poche settimane

Vantaggi

• Metodo naturale e compatibile con il corpo del paziente
• Basso rischio di effetti collaterali, poiché si utilizzano cellule autologhe
• Potenziale miglioramento permanente grazie alla rigenerazione tissutale
• Riparazione di vasi e nervi
• Nessuna dipendenza farmacologica, poiché non si utilizzano farmaci esterni

Base scientifica e risultati clinici

Studi clinici mostrano come la terapia con cellule staminali possa allungare i tempi di eiaculazione, aumentare la soddisfazione sessuale e migliorare la qualità della vita.

Altri trattamenti

Terapie comportamentali: supporto psicologico e tecniche specifiche possono migliorare il controllo eiaculatorio; la terapia di coppia migliora comunicazione e qualità relazionale

Farmaci: alcuni antidepressivi e creme anestetiche locali ritardano l’eiaculazione, ma bisogna considerare effetti collaterali e rischio di dipendenza

Intervento chirurgico: in rari casi, interventi chirurgici possono ridurre l’ipersensibilità nervosa quando altri trattamenti falliscono

Gestione dello stress: tecniche di rilassamento ed esercizio fisico (meditazione, respirazione) aiutano a mantenere equilibrio psicologico

Alimentazione sana: una dieta equilibrata ricca di vitamine e minerali (zinco, magnesio) supporta la salute sessuale

Evitare alcol e fumo: consumo eccessivo di alcol e fumo possono compromettere le prestazioni sessuali; smettere aiuta il successo del trattamento

Domande frequenti

Cause e trigger?
L’eiaculazione precoce può derivare da fattori psicologici (stress, ansia) o biologici (squilibri ormonali, sensibilità nervosa).

Come funziona la terapia con staminali?
Le cellule supportano rigenerazione nervosa e tissutale, migliorando il controllo dell’eiaculazione.

Può guarire completamente?
I risultati variano, ma molti pazienti registrano miglioramenti significativi.

Quanto dura il trattamento?
Si svolge in più sedute, con periodi di pausa tra le stesse.

Quando si riprende la vita quotidiana?
Un breve riposo è generalmente sufficiente; si torna rapidamente alle attività normali.

È doloroso?
No, si usa anestesia locale; può comparire lieve gonfiore o fastidio.

Tutti possono farlo?
L’idoneità è valutata caso per caso; diabete, patologie cardiache o storico oncologico vengono considerati. I più giovani tendono a rispondere meglio.

Effetti collaterali?
Rari e generalmente lievi: ematomi, gonfiore o dolore transitorio. Nessuna reazione allergica grazie all’impiego di cellule autologhe.

Randevu Planlayın

Aşağıdaki formu doldurun, kısa süre içinde sizinle iletişime geçeceğiz.

Schedule Appointment

Fill out the form below, and we will be in touch shortly. abc