Che cos’è l’Impianto Subperiosteo?
Un impianto subperiosteo è un tipo speciale di impianto posizionato appena sotto il tessuto gengivale anziché nell’osso mascellare. A differenza degli impianti tradizionali, questi impianti sono generalmente utilizzati per le persone che non necessitano di innesti ossei a causa della carenza di osso mascellare. Gli impianti subperiostei sono una soluzione ideale, soprattutto per le persone con denti mancanti nella mascella inferiore ma con una struttura ossea insufficiente.
Quali sono i Vantaggi?
- Non richiede innesti ossei
- Alta percentuale di successo
- Processo di recupero veloce
- Procedura minimamente invasiva
- Risultati estetici
- Applicazione confortevole
- Duraturo
- Offre un aspetto naturale
A Chi è Adatto?
- Persone con bassa densità ossea
- Chi ha denti mancanti nella mascella inferiore
- Chi non è adatto ad altri impianti
- Persone con tessuti gengivali sani
- Individui che sperimentano perdita ossea
- Chi ha deformità della mascella
- Persone in cerca di denti protesici
- Chi cerca denti protesici pratici e durevoli
Perché gli Impianti Subperiostei sono Popolari?
Gli impianti subperiostei sono particolarmente popolari perché offrono soluzioni per chi ha carenza di osso. Nei casi in cui non è possibile applicare impianti tradizionali, questi impianti offrono un’alternativa efficace. Inoltre, poiché non richiedono innesti ossei, la procedura chirurgica è più veloce e il recupero è più rapido. Offrono anche ottimi risultati estetici, uno dei motivi per cui le persone li scelgono.
Come Vengono Applicati?
La procedura per l’impianto subperiosteo offre una soluzione efficace quando i metodi tradizionali di impianto non sono sufficienti a causa della carenza di osso mascellare. Il processo di trattamento comporta una serie di passaggi che richiedono pianificazione meticolosa e precisione. Ecco i passaggi principali nell’applicazione dell’impianto subperiosteo:
1. Valutazione Iniziale e Pianificazione
Nel primo passaggio, lo specialista valuta attentamente la bocca e la struttura della mascella utilizzando metodi di imaging digitale. Questa fase è cruciale per analizzare l’area in cui verrà posizionato l’impianto e determinare il piano di trattamento più adatto in base alle necessità individuali.
2. Apertura delle Gengive e Posizionamento dell’Impianto
Viene somministrata un’anestesia locale nell’area in cui verrà posizionato l’impianto e viene effettuata una piccola incisione nelle gengive. Dopo l’incisione, l’impianto subperiosteo viene posizionato con attenzione tra l’osso mascellare e il tessuto gengivale. La precisione è molto importante durante questa procedura.
3. Fissaggio dell’Impianto
Una volta che l’impianto è posizionato nella posizione corretta, il tessuto gengivale viene chiuso nuovamente. L’impianto viene temporaneamente stabilizzato prima di iniziare a fondersi con l’osso mascellare. Questo passaggio assicura che l’impianto sia posizionato correttamente.
4. Processo di Recupero (Osseointegrazione)
Un periodo di recupero è necessario affinché l’impianto si fonda con l’osso mascellare. Questo processo generalmente dura alcuni mesi. L’osseointegrazione garantisce che l’impianto sia posizionato in modo sicuro e duraturo.
5. Posizionamento dei Denti Protesici
Dopo il completamento del processo di recupero, vengono posizionati i denti protesici permanenti. Le protesi sono progettate e posizionate in modo che si adattino ai denti naturali dell’individuo. Questo passaggio è l’ultima fase del trattamento e fornisce una soluzione estetica e funzionale per il paziente.
Ci Sarà Dolore o Incomodità?
La procedura per l’impianto subperiosteo viene eseguita sotto anestesia locale, quindi non si avverte dolore durante la procedura. Dopo l’incisione e il posizionamento, potrebbe verificarsi un temporaneo fastidio o dolore lieve. Tuttavia, il dolore è generalmente lieve e può essere controllato con antidolorifici prescritti. Durante il processo di recupero, non ci sono disagi significativi.
Quanto Tempo Richiede la Procedura?
La procedura per l’impianto subperiosteo di solito richiede 1-2 ore. Tuttavia, la durata può variare a seconda della struttura della bocca dell’individuo e del piano di posizionamento dell’impianto. La procedura viene completata più velocemente ed efficacemente grazie agli impianti posizionati sotto l’osso mascellare. Il tempo richiesto per la procedura può essere più lungo o più corto a seconda del caso specifico dell’individuo.
Quanti Giorni Ci Vogliono per Guarire?
Il processo di guarigione può variare da persona a persona, ma gli impianti subperiostei generalmente iniziano a guarire entro 4-6 settimane. La guarigione completa e l’osseointegrazione (fusione dell’osso e dell’impianto) possono richiedere dai 3 ai 6 mesi. Durante questo periodo, vengono effettuati controlli regolari e il processo di guarigione dell’osso mascellare viene monitorato. L’individuo può accelerare il processo di guarigione seguendo le istruzioni di cura post-operatoria.
Quali Sono i Prezzi?
I prezzi degli impianti subperiostei variano in base a diversi fattori. La condizione dell’individuo, il tipo di impianto da applicare, i materiali utilizzati e il processo di trattamento sono fattori che influenzano il prezzo. Generalmente, possono essere più costosi rispetto agli impianti tradizionali perché la procedura chirurgica e il processo di recupero richiedono un approccio più specializzato.
Perché Scegliere la Dr. Terziler Exclusive Clinic?
Il Dr. Terziler, con la sua esperienza riconosciuta a livello internazionale e un approccio estetico che fonde arte e scienza, offre soluzioni personalizzate che forniscono non solo una trasformazione fisica ma anche emotiva. La nostra clinica, dotata di tecnologie avanzate e basata su comfort e sicurezza, adotta la perfezione come filosofia centrale. Perché qui, ogni tocco è mirato alla tua salute olistica e felicità.