Telogen Effluvium
Indice dei contenuti

Telogen effluvium: cause e trattamenti
Il telogen effluvium è una forma comune di perdita di capelli caratterizzata dalla caduta dei capelli in risposta a vari fattori di stress. A differenza di altri tipi di perdita di capelli, il telogen effluvium è tipicamente temporaneo e può essere innescato da una varietà di fattori, tra cui stress fisico o emotivo, cambiamenti ormonali e carenze nutrizionali. Comprendere le cause dell’effluvio telogeno e le opzioni di trattamento disponibili è fondamentale per chi soffre di questa condizione, poiché un intervento tempestivo può aiutare a ripristinare la crescita dei capelli e a migliorare la salute generale dei capelli.
Cause dell’effluvio telogeno
L’effluvio telogeno si verifica quando un numero significativo di follicoli piliferi entra prematuramente nella fase telogen del ciclo di crescita dei capelli. Ciò può accadere a causa di diversi fattori scatenanti, quali:
- Stress fisico: eventi come interventi chirurgici, malattie gravi o perdita di peso significativa possono sconvolgere il corpo e interrompere il ciclo di crescita dei capelli, portando a una maggiore caduta.
- Stress emotivo: alti livelli di stress, ansia o traumi possono anche contribuire all’effluvio telogen, poiché la risposta del corpo allo stress può avere un impatto sui follicoli piliferi.
- Cambiamenti ormonali: le fluttuazioni ormonali, come quelle che si verificano durante la gravidanza, il parto, la menopausa o gli squilibri della tiroide, possono innescare la caduta dei capelli e interrompere il ciclo di crescita.
- Carenze nutrizionali: un’assunzione inadeguata di nutrienti essenziali, in particolare ferro, zinco e biotina, può indebolire i follicoli piliferi e portare a una maggiore perdita di capelli.
- Farmaci: alcuni farmaci, tra cui quelli per la pressione sanguigna, la depressione e la chemioterapia, possono avere effetti collaterali che includono la caduta dei capelli.
Sintomi dell’effluvio telogenico
Il sintomo principale dell’effluvio telogenico è la perdita di capelli, che spesso avviene in ciocche durante il lavaggio, la spazzolatura o la messa in piega. Le persone possono notare che i loro capelli appaiono più sottili, in particolare sulla corona o su tutto il cuoio capelluto. A differenza di altri tipi di perdita di capelli, l’effluvio telogenico di solito non porta a chiazze calve o alla calvizie completa. Si presenta invece come un diradamento diffuso su un’area più ampia del cuoio capelluto.
Diagnosi dell’effluvio telogenico
La diagnosi di telogen effluvium richiede in genere una valutazione approfondita da parte di un professionista sanitario o di un dermatologo. La valutazione può includere un’anamnesi dettagliata per identificare potenziali fattori scatenanti, un esame fisico del cuoio capelluto e talvolta un test di trazione dei capelli per valutare il numero di capelli nella fase telogen. In alcuni casi può essere eseguita una biopsia del cuoio capelluto per escludere altre forme di perdita di capelli e confermare la diagnosi.
Opzioni di trattamento per il telogen effluvium
Il trattamento per l’effluvio telogenico si concentra sulle cause alla base della caduta dei capelli. In molti casi, la ricrescita dei capelli avviene naturalmente una volta risolto il fattore scatenante. Alcune potenziali opzioni di trattamento includono:
- Gestione dello stress: tecniche come la consapevolezza, la meditazione e lo yoga possono aiutare a ridurre i livelli di stress e promuovere il benessere generale, favorendo potenzialmente la ricrescita dei capelli.
- Supporto nutrizionale: garantire un apporto adeguato di nutrienti essenziali attraverso una dieta equilibrata o integratori può aiutare a rafforzare i follicoli piliferi e favorire la crescita.
- Trattamenti topici: possono essere consigliati prodotti contenenti minoxidil per stimolare la crescita dei capelli e migliorare la salute generale del cuoio capelluto.
- Intervento medico: nei casi in cui viene identificata una condizione medica sottostante, il trattamento di tale condizione può aiutare a ripristinare la normale crescita dei capelli.
Cura e gestione post-trattamento
La cura post-trattamento per l’effluvio telogenico prevede il monitoraggio della crescita dei capelli e il mantenimento di uno stile di vita sano per prevenire futuri episodi di caduta dei capelli. I pazienti devono continuare a seguire una dieta equilibrata ricca di vitamine e minerali, gestire lo stress in modo efficace e aderire a qualsiasi trattamento prescritto. È importante ricordare che la ricrescita dei capelli può richiedere tempo e la pazienza è essenziale durante il processo di recupero.
Che cos'è il telogen effluvium?
Il telogen effluvium è una forma comune di perdita di capelli caratterizzata da un aumento della caduta, tipicamente innescata da stress fisico o emotivo, cambiamenti ormonali o carenze nutrizionali.
Quali sono le cause del telogen effluvium?
Tra le cause vi sono lo stress fisico (come un intervento chirurgico o una malattia), lo stress emotivo, i cambiamenti ormonali (come la gravidanza o la menopausa), le carenze nutrizionali e alcuni farmaci.
Come posso capire se ho il telogen effluvium?
I sintomi includono un’evidente caduta di capelli, in particolare durante il lavaggio o la spazzolatura, e un diradamento diffuso dei capelli sul cuoio capelluto senza la formazione di chiazze calve.
Come viene diagnosticato il telogen effluvium?
La diagnosi prevede in genere un esame anamnestico, un esame fisico del cuoio capelluto ed eventualmente un test di trazione dei capelli o una biopsia del cuoio capelluto per escludere altre cause di perdita dei capelli.
Il telogen effluvium è permanente?
No, il telogen effluvium è di solito temporaneo. La ricrescita dei capelli avviene in genere una volta risolta la causa sottostante.
Quanto tempo occorre per vedere i risultati dopo il trattamento?
I risultati possono variare, ma molti individui possono iniziare a vedere segni di ricrescita entro pochi mesi dopo aver affrontato la causa di fondo della perdita di capelli.